Changes from A2-118-ITA to A2-118-ITA
Original version: | A2-118-ITA (Version 1) |
---|---|
Status: | Modified |
Submitted: | 08/01/2025, 16:15 |
New version: | A2-118-ITA (Version 2) |
---|---|
Status: | Screened |
Submitted: | 09/16/2025, 10:43 |
Title
Motion text
From line 15 to 19:
come fanno ad esempio la famiglia Coninx, Christoph Blocher e Giuseppe Nica in Svizzera o Bolloré e Drahi in Francia. Ess*possiedono la maggior parte del capitale del Paese, che hanno acquisito grazie al controllo dei mezzi di produzione, e hanno quindi un potere infinitamente maggiore di Grazie a loro controllo sui mezzi di produzione, ess* dispongono di un potere sovraproporzionale rispetto a quello di una qualsiasi persona lavoratrice. Questa concentrazione di potere è ulteriormente rafforzata dallo
From line 29 to 31:
Da quando esistono leLa formazione delle classi sociali, esiste una e la distribuzione ineguale delle risorse sono sempre andate di pari passo. Da allora, laLa storia è stata caratterizzata dal passaggio tra diversi rapporti di produzione, tutti contraddistinti da antagonismi di classe tra chi
Delete from line 34 to 36:
produttiva non consentiva di accumulare il capitale necessario per creare un divario abissale tra più ricch* e più pover*. Il progresso tecnologico e uno sfruttamento sistematico sempre più intenso hanno permesso un salto qualitativo
Delete from line 50 to 53:
sfruttamento della classe lavoratrice e dalla schiavitù delle persone razzializzate. Non si tratta quindi solo di disuguaglianza di ricchezza, ma di un sistema di antagonismo di classe, di genere e di razza tra chi possiede e chi è oppresso.
From line 57 to 60:
Elvetica nel 1798 sotto la pressione delle truppe francesi.[5] Così le terre comuni, cioè la terra utilizzata collettivamente dalla popolazione, passarono nelle mani delle famiglie borghesidivennero proprietà della borghesia. Si tratta quindi di un processo storico scaturito dalla Rivoluzione francese che ha contribuito all'affermazione
From line 64 to 66:
retribuito della classe lavoratrice, ma anche il lavoro non retribuito delle donne*indonne* [5.1] in condizioni precarie e delle persone schiavizzate e vittime di razzismo. Le attuali disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza sono quindi il
From line 70 to 72:
ricch*. Le grandi aziende possedute dasuper ricch* continuano a sfruttare l'intera classe lavoratrice, in particolare i gruppi più precariestremamente sfruttati come le persone FLINTA, le persone del Sud globale, le persone razzializzate e quelle migranti.
From line 79 to 82:
833,5 miliardi di franchi svizzeri.[8] Negli ultimi vent'anni, le 300 persone più ricch* hanno più che raddoppiato il loro patrimonio.[9] A fronte di ciò, 1,2 milioni di abitanti della Svizzera non dispongono di un patrimonio imponibile e [9] A fronte di ciò, oltre 700'000 residenti in Svizzera vivono in condizioni di povertà e oltre 1,4 milioni sono a rischio di povertà.[10]
From line 84 to 90:
bancari con interessi esigui, ma viene investito in immobili e azioni per ottenere il massimo profitto. Il motore di questo accumulo smisurato di ricchezza nelle mani di poch* è il reddito da capitale, comeaccumulare ulteriore ricchezza, ad esempio iattraverso dividendi, i redditi da locazione e i guadagni azionari. Questi aumenti del patrimonio sono la conseguenza diretta della ridistribuzione capitalistica dal basso verso l'alto. Fino al 2016, il salario mediano reale delle persone lavoratrici in Svizzera seguiva ancora un aumento medio dell'1%. Da quasi dieci
From line 99 to 102:
aggiungono entrate da affitti per miliardi di franchi: nel 2021 gli/le* inquilin* in Svizzera hanno pagato 10 miliardi di franchi in affitti eccessivipiù di affitto rispetto a quanto permesso dalla legge.[13] Gran parte di questi fondi finisce nelle tasche dei/delle* più ricch* della Svizzera. A mantenere questo rapporto di classe e questa disparità
From line 111 to 113:
della classe lavoratrice, con cittadinanza svizzera e senza tutori/trici*, una partecipazione limitata in singoli ambiti (politici)politici, al fine di distrarla dal mettere in discussione il sistema nel suo complesso.[15] Singole concessioni
From line 119 to 120:
Tuttavia, questal'attuale situazione non è casuale, ma è il risultato di scelte politiche consapevoli in materia di regolamentazione giuridica e funzionamento delle
From line 146 to 159:
Quest'ultima, pur essendo di gran lunga insufficiente per rovesciare il sistema capitalista, potrebbe combattere l'accumulo di ricchezza impedendoattenuando l'accumulo di capitale tra le generazioni.
Questa bassa tassazione dei/delle* più ricch* è la volontà politica della destra borghese in collaborazione con le lobby. Oltre alle imposte già basse, i/le* super ricchi* beneficiano del controllo molto lassista dell'evasione fiscale da parte delle istituzioni svizzere. Infatti, ogni anno enormi somme vengono nascoste dai/dalle* più ricch* in Svizzera. Tra il 2010 e il 2020, almeno 66 miliardi non sarebbero stati dichiarati.[18] L'evasione fiscale, ma anche tutte le forme legali di elusione fiscale, sono quindi strumenti spesso utilizzati dalle persone più ricche per aumentare la loro ricchezza e rafforzare la concentrazione della ricchezza. A livello strutturale, ciò si traduce in una tolleranza delle istituzioni nei confronti dell'elusione fiscale e nello sviluppo di paradisi fiscali come la Svizzera.
Questa bassa tassazione dei/delle* più ricch* è la volontà politica della destra borghese in collaborazione con le lobby. Oltre alle imposte già basse, i/le* super ricchi* beneficiano dei controlli molto
From line 164 to 166:
Chi possiede denaro ha potere e può acquistare maggiore influenza politica. La concentrazione delladi ricchezza implica quindi lasignifica innanzitutto concentrazione deldi potere. Mentre una democrazia capitalista si basa sui rapporti di classe esistenti e
From line 170 to 174:
della vita, compreso il luogo di lavoro e la situazione abitativa. La partecipazionecodeterminazione non deve limitarsi alla semplice consultazionepartecipazione, ma deve comportare la compartecipazione alle decisioni riguardantisignificare che i mezzi di produzione sono di proprietà della classe operaia. Per questo motivo la democrazia capitalista è sempre e solo una pseudodemocrazia.
From line 209 to 212:
o Christoph Blocher controllano giornali con tirature rispettivamente di 1,2 milioni e 600.000 copie.[25] È proprio nel mondo analogico che si manifestano le conseguenze dei principi capitalistici nel mondo dei media e[25] Nel settore dei media analogici, le conseguenze dei principi capitalistici sono particolarmente evidenti, così come lo è la disastrosa mancanza di un sostegno ampio e indipendente ai media. I giornali dipendono dai
Insert after line 227:
I/le* lavoratori/trici* vengono esclus*!
La disparità patrimoniale non riguarda solo le nostre strutture e i nostri processi democratici. Ha conseguenze di vasta portata sulla vita quotidiana dei/delle* lavoratori/trici*, che ne subiscono gli effetti ogni giorno. Da un lato, le pari opportunità diminuiscono, mentre aumentano le tensioni sociali e politiche nella popolazione [26.1]. Dall'altro lato, grazie alla loro quota di ricchezza sproporzionatamente elevata, i/le* super-ricch* hanno un potere di acquisto decisamente superiore rispetto al 99% in ogni acquisto di risorse, che si tratti di azioni, immobili o oro. In questo modo fanno aumentare ulteriormente i prezzi delle risorse, rendendo la situazione ancora più difficile per il 99%, che dispone di meno mezzi. A ciò si aggiunge l'effetto degli interessi composti: sebbene i guadagni da capitali siano già più elevati per i/le* super-ricch*, gli interessi di questi guadagni sono ancora più profittevoli ed il loro patrimonio complessivo cresce sempre più rapidamente. Il 99% della popolazione, che dispone di un patrimonio minimo, nella pratica non beneficia di questo effetti.[26.2] Il sistema finanziario è quindi intrinsecamente progettato in modo tale da creare disuguaglianze patrimoniale. Per questo motivo, la partecipazione dei/delle* lavoratori/trici* al sistema finanziario costituisce un pilastro dell'egemonia neoliberale nel XXI secolo: gli/le* individu* sono incoraggiat* a investire il proprio patrimonio in azioni o altre opportunità di investimento, anche se i loro eventuali guadagni non potranno mai competere con quelli del grande capitale. Questa partecipazione fittizia giustifica l'esistenza del mercato finanziario capitalista, che svolge un ruolo centrale nella crescita delle disparità patrimoniali.
Delete from line 230 to 232:
un pericolo diretto per lo sviluppo del fascismo. Infatti, non si limita a un semplice aumento del potere politico e dell'egemonia culturale. I rapporti di produzione capitalistici, soprattutto nelle loro fasi di crisi, racchiudono in
Insert from line 261 to 262:
Le correnti fasciste hanno inoltre bisogno del sostegno di una presunta classe media frustrata e minacciata, che si schiera dalla parte dei/delle* capitalist* per
From line 266 to 269:
Diversi studi dimostrano un nesso diretto tra le politiche di austerità e il successo elettorale dei partiti di estrema destra e populisti di destra.[35] Le loro narrazioni populiste di destra sfruttano l'insicurezza economica e la collegano a accuse razziste. La popolazione viene contrapposta alle persone straniere e a
From line 279 to 281:
o incarcerate, in nome della vasta popolazione (bianca) degli Stati Uniti. La politica nazionalista, complottista, sessista, razzista, abilista e omofobaqueerfobica, nonché la divisione della classe operaia, unita a metodi di governo autoritari, non
From line 311 to 314:
ricchezza alle persone lavoratrici. Bisogna porre fine ai profitti miliardari dei/delle*super ricch*! Perciò, la GISO Svizzera chiedeLe rivendicazioni concrete sono:
L'introduzione di un limite massimo di patrimonio di
200100 milioni: per impedire l'aumento del divario tra i/le* più ricch* e la classe operaia, è
Delete from line 318 to 322:
donazioni, con una franchigia di 50 milioni di franchi: l'imposizione sulle successioni consente di
porre fine all'accumulo intergenerazionale di capitale. È proprio questo accumulo che da centinaia di anni permette la concentrazione della ricchezza nelle mani di un piccolo numero di famiglie e avvantaggia le famiglie ricche.
From line 340 to 345:
classe capitalista. I costi degli alloggi devono essere basati su qualcosa di diverso dalla semplice speculazione e dalla scarsità artificiale. Perché ogni persona ha diritto a un alloggio, come
afferma laespressamente garantito dalla Costituzione.
La democratizzazione di tutte le grandi imprese:
il possesso privato deii mezzi di produzioneda parte della classe capitalista è un'aberrazionedevono essere trasferiti dalla proprietà privata dei/delle* capitalist* alla proprietà collettiva. Finché esisterà la proprietà privata dei mezzi di produzione, ci saranno
From line 347 to 349:
Tuttavia, ciò non risolve la radice del problema, ma si limita a ridurne superficialmente i sintomil'impatto. A lungo termine, la GISO Svizzera si impegna quindi a superare i sistemi di oppressione e il sistema di sfruttamento capitalistico.
Insert from line 368 to 369:
[5] Repubblica elvetica. hls-dhs-dss.ch. Consultato il 3 agosto 2025 all'indirizzo https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/009797/2011-01-27/
[5.1] Qui parliamo di donne siccome all'epoca il costrutto sociale di genere era costruito binariamente. Naturalmente esistevamo identità di genere al di fuori della binarietà: le minoranze di genere esistono da quando esistono i generi. Tuttavia, le identità come persone trans, inter, non binarie e agender non erano conosciute o familiari e quindi non venivano utilizzate. Inoltre, la realtà delle minoranze di genere dell'epoca non consisteva solo nello sfruttamento attraverso il lavoro non retribuito, ma anche nella compleva invisibilizzazione e oppressione della loro esistenza da parte della visione cristiana dominante. Per questo motivi, qui parliamo di donne*, al fine di consentire un confronto coerente tra la parte storica e l'analisi attuale, senza dover spiegare in dettaglio o addirittura confondere le differenze tra le realtà materiali dell'epoca e quelle odierne.
From line 377 to 378:
[10] SKOS (o.D.). Armut. Consultato il 24 luglio 202522 agosto2025 all’indirizzo https://skos.ch/themen/armut