I due sistemi di oppressione non solo si alimentano a vicenda, ma hanno bisogno l'uno dell'altro e devono quindi essere combattuti insieme per essere smantellati.
Diese Tabelle beschreibt den Status, die Antragstellerin und verschiedene Rahmendaten zum Änderungsantrag
Antrag: | Piattaforma elettorale GISO Svizzera: Elezioni del Consiglio nazionale 2023 |
---|---|
Antragsteller*in: | GISO Berna Città |
Status: | Geprüft |
Verfahrensvorschlag: | Ablehnung (Erklärung: La formulazione originale è più appropriata dell'alternativa proposta nell'emendamento. Capitalismo e patriarcato si rafforzano a vicenda - le rispettive strutture di sfruttamento si rafforzano e interagiscono. Naturalmente, il capitalismo è difficilmente concepibile senza strutture patriarcali di sfruttamento, e il lavoro di cura non retribuito è un fattore chiave del fatto che questo sistema possa esistere oggi in questo modo. Tuttavia, questi effetti sono già evidenti nell'argomentazione originale. Le strutture patriarcali possono esistere anche in una società post-capitalista e altre strutture di sfruttamento potrebbero subentrare a quelle patriarcali in un sistema economico capitalista. L'emendamento proposto nella mozione può essere visto anche come un argomento di "contraddizione secondaria", ovvero "dopo una rivoluzione non ci sono automaticamente più strutture patriarcali, violenza, sessismo, ecc. Pertanto, il Comitato direttivo respinge l'emendamento.) |
Eingereicht: | 03.02.2023, 16:38 |