Il testo utilizza il termine "capitalista" per riferirsi a persone in senso piuttosto ampio, mentre la nozione di "borghesia" caratterizza in modo più preciso e corretto il gruppo di persone interessate; le istanze che utilizzano la nozione di "capitalismo" per riferirsi a un sistema economico e sociale sono state lasciate invariate.
Sembra necessario nominare chiaramente le persone che beneficiano del capitalismo come una minoranza definita da caratteristiche proprie, piuttosto che un termine vago che rischierebbe di essere riferito a tutte le persone che vivono all'interno di un sistema capitalista, mentre il 99% di esse ne sono proprio le vittime. Il primo passo nella lotta politica su questi temi è nominare correttamente il gruppo di persone responsabili della situazione, in modo che sia facilmente comprensibile.