È importante specificare come chi sostiene il capitalismo verde argomenta le sue tesi, contando anche che questo pensiero è molto presente anche all'interno del PS.
Fonte: Hickel, Jason. Less Is More. London, England: Windmill Books. 2021
Antrag: | Uscire dalla crisi climatica: una buona vita per tutt*! |
---|---|
Antragsteller*in: | GISO Ticino (beschlossen am: 02.06.2022) |
Status: | Geprüft |
Verfahrensvorschlag: | Ablehnung (Erklärung: Questo paragrafo contiene un'analisi errata. Non si può necessariamente sostenere che nella loro teoria gli pseudo-capitalisti verdi considerino l'uso delle risorse materiali slegato dalla crescita economica, ma piuttosto che pensino che con meno risorse si possa comunque garantire una crescita economica costante. Il problema che questa tesi auspica nuove innovazioni tecnologiche in futuro, che non sono ancora disponibili, non è nemmeno menzionato in questo paragrafo, che sarebbe importante per l'elaborazione qui. Anche la frase conclusiva sembra relativamente priva di contesto e, anche se non si tiene conto dell'analisi non del tutto conclusiva, l'aggiunta di questo paragrafo non apporterebbe nuovi spunti all'interno del documento).) |
Eingereicht: | 02.06.2022, 14:44 |
Chi afferma che il capitalismo verde possa esistere, sostiene che tramite l’uso di tecnologie sempre più efficienti, si possa disaccoppiare la crescita economica dall’uso delle risorse materiali e, in questo modo, continuare a crescere, diminuendo sempre più l’impatto ambientale. Questa teoria non è basata su alcuno studio scientifico ed è in netto contrasto con la realtà dei fatti. Infatti, verso la fine del 20esimo secolo ci è stato un lieve disaccoppiamento relativo (il consumo di risorse naturali è cresciuto, ma non così velocemente come la crescita economica). Nel 21esimo secolo è invece avvenuto il contrario: l'aumento del consumo di risorse ha eguagliato e superato il tasso di crescita economica. Una diminuzione dell’uso delle risorse non è mai avvenuta. Questo è dovuto al fatto che ci deve sempre essere un luogo di estrazione, dove vengono prese le risorse naturali, e un luogo di smaltimento, dove vengono scaricati i rifiuti.
È importante specificare come chi sostiene il capitalismo verde argomenta le sue tesi, contando anche che questo pensiero è molto presente anche all'interno del PS.
Fonte: Hickel, Jason. Less Is More. London, England: Windmill Books. 2021